il “Minotauro” di Gangi

La nostra storia

24.07.2011 17:03

La Filodrammatica il “Minotauro” di Gangi nasce nel 1974.

Promotori dell'iniziativa alcuni amanti del teatro che qui di seguito elenchiamo: Ignazio Randazzo, Nina Restivo, Santo Randazzo, Cataldo Paradiso, Santo Barberi e Mariano Restivo.

Nelle prime recite viene supportata da alcuni studenti dell’istituto Tecnico Commerciale di Gangi e da amanti del teatro.
Il salone del convento dei Cappuccini è il luogo dove avvengono le prime rappresentazioni teatrali.
La vita della filodrammatica è incoraggiata dall’entusiasmo dei giovani e dalla presenza a teatro dei gangitani ed anche di tante persone dei paesi vicini.
In una zona in cui mancano iniziative culturali, la Filodrammatica diventa punto di riferimento per amanti del teatro.
Prima recita, “L’Aria del Continente” di Martoglio; e poi tante altre recite in lingua ed in dialetto.
Alcuni Autori: Martoglio, De Filippo, Pirandello, Capuana, Russo Giusti, Santi Savarino, Petrolini, Brancati, Ibsen, Molière, Miller, Leotta, ecc…
Sono stati interpretati anche alcuni lavori di autori locali: Ignazio Maiorana, Michele Sarrica, Galfano, Cataldo Paradiso e Cataldo Sorrentino.
Essendo Gangi sprovvisto di struttura teatrale, la Filodrammatica, nella quale sono confluiti tanti attori, è stata costretta a peregrinare alquanto.
Dal convento dei Cappuccini al Cinema Astoria; da qui alla Palestra della Scuola Elementare e all’Auditorium dell’ITC.
Nel 1978 è stato stipulato l’Atto Costitutivo con lo Statuto e l’Associazione ha preso a camminare più speditamente, incoraggiata dalla entusiastica partecipazione del pubblico locale e dei paesi viciniori.
Sono state effettuate recite a Cefalù, Nicosia, Petralia Sottana, Geraci Siculo, Pianello, Castellana Sicula, Alimena, Calcarelli, Trinità, Petralia Soprana, Gagliano Castelferrato, Selinunte.
Non avendo l’Associazione Filodrammatica alcun scopo di lucro, sopravvive con le offerte volontarie degli spettatori, con le quote associative e con qualche contributo/sponsorizzazione.
Nel febbraio 2007 l’Associazione Filodrammatica si è dotata di un nuovo Statuto.
La Filodrammatica il “MINOTAURO” di Gangi annovera tra le proprie fila 110 soci, tra i quali una viva e vivace categoria di soci JUNIORES (da 9 a 18 anni) che ha dato vita a Gangi e a Castellana Sicula alla commedia brillante in tre atti di Antonio Magliulo, “DON CHISCIOTTE, CARLUCCIO E LA FATTUCCHIERA” che ha riscosso un ottimo successo di pubblico e di critica con articoli sul Giornale di Sicilia ed ha, a breve, in programmazione la commedia brillante “I Promessi Sposi”.
Alle circa 94 commedie (escluse le repliche) rappresentate, in 35 anni di attività, dalla Filodrammatica il “MINOTAURO”, bisogna aggiungere i tradizionali “PISATI” (circa una trentina) commedie in vernacolo siciliano di autore locale, in occasione dell’annuale e famosa “SAGRA DELLA SPIGA” che si tiene a Gangi, ogni anno la seconda domenica di Agosto.
Tutto questo (oltre 35 anni di attività) grazie alla passione ed all’amore che tutti i soci della FILODRAMMATICA il “MINOTAURO” di Gangi nutrono per il Teatro.

 

Contatti

Associazione Filodrammatica il “MINOTAURO” di Gangi

filodrammaticagangi@libero.it

Via Ospedale, 4
90024 GANGI (PA)
Cod. Fisc. 83001380829


Cerca nel sito

Calendario eventi

07.09.2011 12:58

Le foto su libero

Don Gesualdo e la ballerina 

filodrammatica il “Minotauro” di Gangi.© 2011 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode